Cerca nel portale
Prestare giuramento di cittadinanza
Entro sei mesi dal ricevimento della concessione da parte dell’autorità competente, chi ha richiesto la cittadinanza italiana deve prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica.
Le date dei giuramenti sono stabilite dall'Ufficio di Stato Civile sulla base della documentazione presentata e degli eventuali controlli da svolgere e vengono comunicate telefonicamente o tramite e-mail all'interessato.
La formula che dovrà essere letta da chi rende il giuramento è la seguente:
Depositare o ritirare le disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
Un cittadino maggiorenne capace di intendere e di volere ("disponente") può esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari nel caso in cui, in futuro, si trovasse in condizione di non poter manifestare la propria volontà.
In sostanza può dichiarare se accettare o rifiutare trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche (dopo aver acquisito informazioni mediche sulle conseguenze delle proprie scelte).
Perchè alcune istanze potrebbero non chiedere l'apposizione della firma elettronica?
Quando una Pubblica Amministrazione riceve istanze telematiche deve essere in grado di dimostrare nel tempo la formazione della volontà del soggetto e l'integrità di tutta la documentazione presentata. Come garantire tutto questo se i moduli e gli allegati non sono firmati?
Identificare l'autore