Risultati ricerca
Chiedere la rettifica o l'integrazione dei dati anagrafici
Se un cittadino trova degli errori nei propri dati anagrafici, ossia nome e cognome, data e luogo di nascita, stato civile e residenza, deve segnalarli al proprio Comune di residenza.
Chiedere la rettifica per errore materiale dei tuoi dati registrati nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)
Se accedendo alla visura online dei tuoi dati anagrafici ti accorgi di errori materiali o discordanze rispetto ai documenti in tuo possesso puoi segnalare l'incongruenza al tuo Comune di residenza senza recarti presso gli uffici comunali.
Con il servizio Rettifica dati per errori materiali, messo a disposizione sul portale ANPR, potrai chiedere di rettificare o integrare i dati relativi alla residenza, allo stato civile o alle relazioni di parentela del nucleo familiare.
Controllare i tuoi dati contenuti nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)
Dal portale dell'ANPR ogni cittadino ha la possibilità di effettuare, gratuitamente e senza imposta di bollo, una visura online dei propri dati anagrafici inseriti.
Per effettuare la visura devi accedere all'area riservata al Cittadino e autenticarti con CNS/CIE o SPID.
Nella visura sono contenuti i dati relativi a: nome e cognome, codice fiscale, data di nascita, carta di identità, dati sullo stato civile e sulla famiglia anagrafica, residenza.
Accedere al servizio università della terza età
Terza Università (Tu) è un’associazione culturale no profit, nata nel 1994, che si rivolge principalmente alle pensionate e ai pensionati.
Inizialmente promossa da CGIL, SPI (Sindacato pensionati CGIL), ARCI e AUSER di Bergamo, ora ha vita autonoma. Già iscritta nel Registro Provinciale delle Associazioni senza scopo di lucro nel 2002, attualmente è iscritta nel Registro Provinciale di Bergamo delle Associazioni di Promozione Sociale. (Reg. Det. n. 54 del 16.01.2008, Sezione F).
Risiedere in un alloggio SAP
Gli alloggi destinati a servizio abitativo pubblico, sono abitazioni di proprietà pubblica concesse in affitto, a un canone ridotto rispetto a quello di mercato, a cittadini che si trovano in una situazione di disagio economico.
Il canone d'affitto degli alloggi è commisurato alle caratteristiche dell'abitazione e alla condizione economica del nucleo familiare (Legge regionale 08/07/2016, n. 16, art. 24, com. 2).
Chiedere l'assegnazione di un alloggio
Per chiedere l'assegnazione di un alloggio occorre presentare la domanda per l'assegnazione di un'unità abitativa destinata a servizio abitativo pubblico.Accedere al servizio affidi
Il Servizio Affidi, composto da Assistente sociale e Psicologo, svolge attività di informazione e promozione sull’affido familiare e l’accoglienza, offrendo successivamente alle persone e/o famiglie interessate un percorso di approfondimento e valutazione rispetto alla possibilità di diventare genitori affidatari.
Accedere al servizio inserimenti lavorativi (SIL)
Il Servizio di Integrazione Lavorativa (S.I.L.) è un servizio rivolto a persone con disabilità e/o svantaggio che necessitano di un intervento di mediazione per agevolare il loro ingresso nel mercato del lavoro.
Si occupa pertanto di attuare strategie di intervento per favorire la reale integrazione lavorativa di tali persone operando la necessaria mediazione con le realtà produttive del territorio (aziende pubbliche e private, cooperative, ), attraverso l’apporto di specifiche figure professionali.
Celebrare un matrimonio o un'unione civile
La celebrazione del matrimonio e dell'unione civile è garantita ai cittadini dal Regio decreto 16/3/1942, n. 262, dalla Legge 20/052016, n.