Torna su

Chiedere la concessione del reddito di cittadinanza (RDC) o della pensione di cittadinanza

Descrizione

Chiedere la concessione del reddito di cittadinanza (RDC) o della pensione di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale. E’ associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e sociale tramite la sottoscrizione di un patto per il lavoro o per l’inclusione sociale.
Il RDC diventa "pensione di cittadinanza" per quei nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni.

Il beneficio decorre dal mese successivo a quello della richiesta ed è riconosciuto per un periodo continuativo non superiore ai 18 mesi solo se si continuano a possedere i requisiti. Può essere rinnovato, previa sospensione di un mese. La sospensione non si applica nel caso della pensione di cittadinanza.

È possibile presentare la domanda online a partire dal 6 marzo 2019 attraverso il portale dedicato oppure presso tutti gli uffici postali o i centri di assistenza fiscale (CAF). Per facilitare la presentazione della domanda presso un CAF o un ufficio postale si consiglia di scaricare e compilare il modello di domanda.

Per ulteriori informazioni, consulta il portale dedicato.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?