Torna su

Accedere al servizio affidi

Descrizione

Accedere al servizio affidi

Il Servizio Affidi, composto da Assistente sociale e Psicologo, svolge attività di informazione e promozione sull’affido familiare e l’accoglienza, offrendo successivamente alle persone e/o famiglie interessate un percorso di approfondimento e valutazione rispetto alla possibilità di diventare genitori affidatari.

L’affido familiare, che può essere etero-familiare (altre famiglie), a rete (altre famiglie afferenti ad una rete di solidarietà familiare) o a parenti, si realizza attraverso l’inserimento temporaneo di un bambino all’interno di un’altra famiglia che gli offre le cure e gli affetti necessari alla sua crescita, senza interrompere il legame esistente tra il bambino e la sua famiglia di origine.

Le finalità del Servizio Affidi sono dunque quelle di:

  • favorire la crescita di una cultura dell’accoglienza sul nostro territorio;
  • reperire famiglie del territorio disponibili a sperimentarsi nell’esperienza dell’affido;
  • offrire sostegno ed accompagnamento alle famiglie/singoli che realizzano affidi attraverso l’esperienza del gruppo.

Raccoglie le richieste di affido provenienti dagli operatori del Servizio Tutela Minori e in collaborazione con gli stessi procede all’abbinamento minore-famiglia affidataria.

Per la realizzazione dell’intervento di affido familiare il Servizio Affidi promuove una cultura dell’accoglienza, individua, prepara e forma famiglie che si rendono disponibili ad accogliere minori presso di sé, sostenendole anche con il gruppo di auto-mutuo aiuto.

Svolge inoltre interventi finalizzati a raccordare e coordinare le diverse realtà operanti sul territorio della Valle Seriana, sensibili alle tematiche dell’affido e dell’accoglienza, al fine di favorire la conoscenza delle attività in atto e la costruzione di strategie operative comuni.

Nel territorio della Valle Seriana il Servizio Tutela Minori è gestito in forma associata, attraverso la Servizi Sociosanitari Valseriana.

Per ulteriori informazioni consulta il portale dedicato

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?